
Poniamo, per ipotesi, che gran parte del mondo politico sia disposto ad assecondare chi – approfittando della situazione particolare che vive il nostro Paese – vuole spingere fino in fondo lo smantellamento della scuola pubblica (cfr. lo splendido saggio di Mauro Boarelli, Contro l’ideologia del merito, Bari-Roma, Laterza, 2019). Poiché questo smantellamento non può essere dichiarato come tale, si cercano ragioni ideali con cui rivestirlo e mascherarlo; queste ragioni vengono trovate in un piccolo gruppo di attardata “innovazione didattica e pedagogica”, che partendo da istanze condivisibili come quella di stimolare processi di apprendimento più attivi ed esperienziali degli studenti, arriva a una visione settaria e fanatica di una scuola in cui diventa una grave colpa il fatto che l’insegnante spieghi o addirittura insegni qualcosa ai propri studenti. Il totalitarismo metodologico di questa setta svuota di importanza i contenuti culturali e il sapere, e trova punti di incontro con la visione tecno-burocratica delle “competenze”, un fumoso “saper fare” che scivola presto in un’ottica produttivistica ed economicistica (“stimolare l’imprenditorialità”, le competenze del “capitale umano”) o nella formulazione paradossale delle “competenze non cognitive” (“adattabilità”, “affidabilità”, “saper essere”, “prendere decisioni” e “risolvere problemi”: non si capisce come, senza avere “cognizioni” e conoscenze). Con questa definizione insensata – “competenze non cognitive” – si punta in realtà a ridurre una scuola che dovrebbe essere educazione attraverso l’istruzione e la conoscenza (unica educazione possibile degna di questo nome) ad addestramento, attraverso la sottrazione programmatica del pensiero, dell’elaborazione mentale, di contenuti culturali sui quali gli studenti, guidati dagli insognanti, possano esercitare la propria intelligenza e il proprio senso critico.
Una volta che si sarà fatta passare l’idea che la scuola migliore è quella che non insegna niente, dimostrarne l’inutilità e spazzarla via sarà un gioco da ragazzi. E l’intergruppo parlamentare per la “sussidiarietà” (quello di Lupi-Aprea, che fa lobbying per sostituire il pubblico col privato, come nella sanità, e, non a caso, ha presentato il disegno di legge per le “competenze non cognitive”), chissà, potrebbe aver raggiunto un importante scopo. Nella stessa direzione, ovviamente, va l’insistenza sulla “sperimentazione” della quadriennalizzazione delle scuole superiori.
***
Fa impressione vedere una consorteria di liberisti e pseudo-progressisti con una lunghissima consuetudine col potere – ex dirigenti scolastici, ex burocrati ministeriali, ex ispettori, ex consulenti, ex portaborse, dirigenti carrieristi che non hanno idea di cosa sia l’insegnamento, politicanti senza arte né parte, economisti pd-confindustriali, pedagogisti di regime che non mettono piede in una classe da quarant’anni – convinti di incarnare il “nuovo”, l’ “innovazione didattica”, convinti di sapere meglio degli insegnanti – che vivono tutti i giorni il rapporto con gli studenti – di che cosa gli studenti e gli insegnanti DEBBANO aver bisogno. Bisognerebbe far sapere all’opinione pubblica che quando le “riforme” sono fatte sulla testa di chi nella scuola ci lavora e da chi di scuola non capisce nulla, il vero obiettivo non può che essere il suo smantellamento, a favore di ‘esperti’, aziende, enti ‘formatori’, che tutto hanno a cuore tranne la crescita umana e culturale delle nuove generazioni.
***
Con la finzione del “mettere gli studenti al centro”, si sostituiscono i contenuti, i saperi, le discipline, le storie, le idee, le conoscenze, con metodologie e procedure astratte e burocratizzate che, a differenza dei contenuti culturali, non hanno nulla da dire agli studenti, nulla su cui essi possano misurare la propria intelligenza, mobilitare il proprio mondo affettivo, far crescere la propria umanità. Non si parla più di metodi per condividere contenuti e saperi importanti; il rapporto tra il “come” e il “che cosa” viene reciso e le ‘metodologie’ fluttuano nel vuoto, in un’idea del tutto astratta di insegnamento, e servono solo a confermare se stesse. Sembra che si punti a sostituire la passione per la conoscenza e per la scoperta culturale, l’unica che possa incuriosire e motivare i ragazzini, con l’ ‘erotizzazione’ dei mezzi, delle procedure burocratiche e delle metodologie. Inutile dire – ogni insegnante lo sa – che senza il lavoro comune sulle conoscenze e sui contenuti culturali viene meno anche la relazione educativa, il rapporto umano, quello cioè che è il vero cuore della vita scolastica: le facce degli studenti non si distinguono più l’una dall’altra, i loro bisogni, le loro domande, le situazioni concrete, le parole e ciò che gli insegnanti possono davvero dare loro non contano più niente. C’è solo l’idolatria astratta e fanatica dei “mezzi”, e tutto diventa ‘adempimento’. Altro che studenti al centro.
***
Il racconto raccapricciante di una collega che ha appena frequentato un corso di formazione, di quelli in cui si dice che non bisogna assolutamente più parlare di conoscenze, di studio, di discipline, di libri, nemmeno di metodi, ma solo di competenze, percorsi, metodologie, flipped classroom, cooperative learning, didattica digitale, senza nessun collegamento con la concreta situazione didattica e relazionale in cui ci si trova e con i contenuti culturali (espressione vietatissima in questi contesti) che si vogliono proporre, gli unici che danno sostanza all’istruzione.
Questo scambio tra mezzi e fini ovviamente non ha nulla a vedere con l’autentica formazione, che dovrebbe semmai aiutare gli insegnanti a trovare ogni giorno le parole giuste da usare con i propri studenti, a rapportarsi con loro, a comprenderli meglio, ad avere qualcosa di culturalmente sensato da dire loro: è solo indottrinamento da parte di chi non sa nemmeno come è fatta una classe, e forse non sa nulla tout court, a parte dieci formulette in didattichese, e vuole ridurre tutti al livello della propria ignoranza, funzionale a togliere di mezzo, pezzo a pezzo, il fastidio di una scuola pubblica ancora (per quanto?) garantita dalla Costituzione.
Condivido completamente le vostre riflessioni. Lo svilimento della cultura e della lezione, a favore di pseudo didattiche scimiottate dal mondo aziendale con il suo gergo efficientista, mi preoccupano moltissimo.
"Mi piace""Mi piace"
Sì Alessandra, c’è da preoccuparsi, e molto
"Mi piace""Mi piace"
L’associazione degli insegnanti discipline giuridiche ed economiche persegue la stessa battaglia. Fermiamoli!
"Mi piace""Mi piace"
Fermiamoli!
"Mi piace""Mi piace"
gli alunni considerati come pezzi di ricambio, non come persone, perciò intercambiabili a seconda delle necessità dell’apparato produttivo . . . . .lo scopo è creare zombi, non uomini e donne pensanti, consapevoli, critici, ribelli, e perché no “anarchici”, rispetto ai desiderata dei c.d. migliori, SCUOLA PUBBLICA!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio così Francesco
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente d’accordo…non vedo l’ora di andare in pensione, perché temo non sia facile smontare questa accozzaglia di teorie e indottrinamenti..e intanto i nostri allievi sono sempre più ignoranti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gabriella, mandiamo in pensione chi vuole smantellare la scuola…
"Mi piace""Mi piace"
condivido pienamente le vostre riflessioni. Cosa possiamo fare concretamente per cercare di evitare il disastro?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie tante Cristina. Intanto è fondamentale far circolare le informazioni su quello che sta accadendo…
"Mi piace""Mi piace"
Anche condividere il nostro manifesto, se ti va
https://nostrascuola.blog/2021/03/20/manifesto-per-la-nuova-scuola/
"Mi piace""Mi piace"
E partecipare al nostro gruppo 😊
https://www.facebook.com/groups/353958379089334/?ref=share
"Mi piace""Mi piace"
io ho lavorato nella scuola superiore x 16 anni ed ero addetta anche alla sorveglianza passiva,durante la quale ero desiderosa di far parte di una classe dalla 3° alla 5°,per avere il bagaglio che la maggior parte degli insegnanti donava agli allievi,in compenso ho letto abbastanza.Comunque io vedo bene la bidella(mansione che svolgevo)con le sue 4 o 5 classi con le quali interagiva,lo fa con gli allievi,insegnanti, tecnici dirigenza,genitori e altri ruoli lavorativi presenti durante gli esami,gli impiegati/e.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo pienamente su quanto scritto e nel leggere i vostri manifesti sento un fermento rivoluzionario misto a rabbia e indignazione per ciò che ci stanno costringendo a fare: sfornare una massa di ignoranti che, oltretutto, non sa e non saprà come affrontare la vita… Siamo costretti a sostenere una scuola che non è degna di essere chiamata tale, poiché non insegna più niente e non è più una palestra di vita, ma solo un parcheggio per genitori disperati che non sanno dove lasciare i propri figli! E la cosa più triste è che negli occhi delle mie colleghe non vedo la voglia di cambiare qualcosa, ma solo amarezza e rassegnazione. Spero tanto che, presto, qualcuno dalle reali intenzioni buone, faccia qualcosa per smuovere gli animi e ridare alla scuola la dignità che merita.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Luca, ho condiviso il Manifesto e sono entrata a far parte del gruppo facebook ma non sono una fan dei social e quindi “perdo molti pezzi”. Mi piacerebbe che oltre a parlare tra noi provassimo a fraci sentire per provare a fermare questo assalto alla nostra Scuola (PCTO, competenze non cognitive, demonizzazione dei contenuti…). Sarebbe possibile? Invitare tutti a non svolgere la FS per PCTO per esempio? O scrivere una lettera da far girare in tutte le scuole perchè sia firmata, contro il PCTO, il Curriculum dello studente, le competenze non cognitive, la sostituzione dei contenuti con l’aria fritta… ?
"Mi piace""Mi piace"