Pubblichiamo qui l’importante documento con cui i genitori del Liceo Pilo Albertelli di Roma hanno spiegato le motivazioni della bocciatura, da parte del Consiglio d’Istituto, del PNRR che si voleva imporre loro. Si è trattato di un gesto simbolico di grande importanza, in un contesto di analoghe forzature imposte frettolosamente dall’alto, in una prospettiva diContinua a leggere “Il PNRR e le ragioni del Liceo Albertelli”
Archivi della categoria: Uncategorized
Qualche appunto sull’aspetto psicologico del voto
Sintetizziamo qui alcune riflessioni emerse in un incontro del nostro gruppo con lo psicoanalista Alessandro Zammarelli (SIPre-Società Italiana di Psicoanalisi relazionale): Il voto, se usato bene e adeguatamente spiegato, può essere un ottimo strumento della relazione perché richiede, ‘chiama’ un completamento, l’integrazione individualizzata da parte dell’insegnante all’interno della relazione stessa. Accade o dovrebbe accadere questo:Continua a leggere “Qualche appunto sull’aspetto psicologico del voto”
La finta questione del voto
di Silvia Elena Di DonatoIn merito al dibattito sull’abolizione del voto provo a contribuire con qualche riflessione. A me sembra che l’obiettivo vero a cui dall’alto mirano sia affidare la valutazione ad enti certificatori esterni ed arrivare alla abolizione del valore legale del titolo di studio, con tutto quello che questo implica a livello sociale,Continua a leggere “La finta questione del voto”
La scuola e i processi evolutivi dell’adolescenza
Spunti di riflessione emersi durante i gruppi psicologici dell’associazione La nostra scuola, rielaborati da Luca Malgioglio (insegnante) e Alessandro Zammarelli (psicologo clinico, psicoterapeuta, psicoanalista SIPre – Società Italiana di Psicoanalisi relazionale) Quello che ha fatto tanto soffrire gli adolescenti durante il periodo del lockdown è stata la mancanza della possibilità, nel passaggio evolutivo fondamentale cheContinua a leggere “La scuola e i processi evolutivi dell’adolescenza”
La non-scuola vista dall’interno: le parole di un insegnante
di Enrico Campanelli In questa intervista ho cercato di raccontare come dalla mia esperienza di insegnante è nata la mia critica al modello attuale di scuola, come ho incontrato il Gruppo La nostra Scuola, come ho trovato in esso tante persone appassionate e una grande occasione di approfondimento, di studio e di lotta. Cerco diContinua a leggere “La non-scuola vista dall’interno: le parole di un insegnante”
Ripensare la valutazione?
di Renata Puleo Propongo alcune riflessioni a margine di due incontri il cui tema ruotava attorno alla valutazione “descrittiva-formativa-educativa” al cui nucleo sta l’eliminazione del voto numerico come misura, voto che ritorna, per obbligo giuridico, nella valutazione intermedia e finale, nonché con le somministrazioni rituali delle prove INVALSI (Assemblee pubbliche rispettivamente all’IC Iqbal Masih eContinua a leggere “Ripensare la valutazione?”
Gli insegnanti, la conoscenza, la crescita
Questo è il testo della relazione per il Convegno Nazionale Docenti: “L’adolescente nel futuro. Ma quale futuro?”, organizzato dal CEIS a Roma il 9 marzo 2023 In che modo la scuola può aiutare gli studenti a crescere? Diciamo prima di tutto che esiste un enorme problema di disagio giovanile – fatto di dipendenze, abusi, autolesionismo,Continua a leggere “Gli insegnanti, la conoscenza, la crescita”
I collegi docenti e il PNRR. Che fare?
Riceviamo e pubblichiamo qui un importante documento scritto dal CUB Scuola Università Ricerca – Federazione Provinciale di Torino (e-mail: scuola@cubpiemonte.org) che contiene delle informazioni utilissime su come i collegi docenti possono tentare di governare il PNRR invece di farsene governare. FAQ per governare il PNRR… …invece di farsi governare Tutto quello che dovete sapere primaContinua a leggere “I collegi docenti e il PNRR. Che fare?”
Sul Manifesto per la nuova Scuola
Il Manifesto per la nuova Scuola è stato di recente pubblicato nel libro curato da Massimo Arcangeli, Saper essere, saper fare, saper pensare. Manifesto per una scuola del futuro, Roma, Castelvecchi, 2022, con la seguente introduzione: Il Manifesto per la nuova Scuola è un documento nato dall’incontro e dal confronto tra insegnanti di tutta Italia,Continua a leggere “Sul Manifesto per la nuova Scuola”
La scuola democratica, per davvero
Chi riflette seriamente sulla scuola democratica ed emancipatrice si trova lontanissimo dalle formulette attivistiche più vuote e banalizzanti, ad esempio tutta la retorica delle “competenze”, degli “ambienti di apprendimento innovativi”, della falsa contrapposizione tra lezione ed esperienza e di quell’autoritarismo che in neolingua viene chiamato “autonomia”. Non a caso, queste formulette convergono senza sforzi conContinua a leggere “La scuola democratica, per davvero”