Quando abbiamo letto questa notizia, riportata sulla pagina Raiscuola, pensavamo di aver capito male. “Alla presenza del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e di Rosy Russo, fondatrice di Parole O_Stili, è stata ufficialmente presentata MiAssumo, la prima piattaforma educativa e di gaming gratuita per gli studenti dagli 11 ai 26 anni […]”. Undici anni? E qual è lo scopo di questa piattaforma? “Colmare la carenza formativa delleContinua a leggere “Undici anni”
Archivi dell'autore:Luca Malgioglio
La Scuola svuotata per decreto
Qual è la filosofia del “Pnrr” del governo per quanto riguarda la scuola (diciamo filosofia per generosità)? Il punto fondamentale è la sostituzione della ricchezza culturale ed educativa della scuola con un’idea di organizzazione burocratica che cresce su se stessa e serve solo a se stessa, che porta profitti – ad esempio dando lavoro agliContinua a leggere “La Scuola svuotata per decreto”
No alle crocette, sì al concorso pubblico: una proposta per il reclutamento degli insegnanti
Sembra che stia avanzando l’ennesima “riforma” ai danni della scuola, in due fasi: 1) Si fanno dei concorsi per il reclutamento dei nuovi insegnanti attraverso dei test a crocette, utilizzati al posto di vere prove scritte. In pratica, non si chiede più ai futuri docenti di sviluppare ampie riflessioni culturali e didattiche sui contenuti eContinua a leggere “No alle crocette, sì al concorso pubblico: una proposta per il reclutamento degli insegnanti”
La scuola, la guerra, le parole
Nelle nostre classi, in questi giorni, abbiamo tentato di analizzare le ragioni della guerra in Ucraina, l’unico modo che avevamo di reagire alla tragedia. Nel farlo, sia pure dal nostro parzialissimo punto di vista, abbiamo avuto bisogno di ricorrere a conoscenze complesse riguardanti la storia delle nazioni e dei popoli coinvolti, gli interessi economici inContinua a leggere “La scuola, la guerra, le parole”
Chi detta legge nella scuola italiana?
Di Enrico Campanelli(Articolo pubblicato su Micromega, al linkhttps://www.micromega.net/chi-detta-legge-nella-scuola-italiana/) Che la politica sulla scuola sia orientata da enti che poco o nulla hanno a che fare con la cultura e molto invece hanno a che fare con il mondo dell’economia, è cosa nota. A volte poi, per ovvi motivi, la vera natura di tali enti vieneContinua a leggere “Chi detta legge nella scuola italiana?”
Delicatezza dell’adolescenza
A proposito della vicenda della professoressa che nel rimproverare una ragazzina (che ballava in classe per tik tok a pancia scoperta) le ha detto che aveva un abbigliamento e un comportamento da via Salaria (la strada di Roma ad alta concentrazione di prostitute): 1) Assurda l’idea che sembra stia venendo fuori nel dibattito pubblico comeContinua a leggere “Delicatezza dell’adolescenza”
Fantapolitica scolastica e narcisismo pedagogico
Idee per un racconto di fantapolitica scolastica… Scena 1Una certa area culturale molto settaria – quella per cui l’attivismo e il cooperativismo non sono utili approcci didattici da affiancare ad altri nella plasticità dell’insegnamento/apprendimento e della relazione scolastica, ma un orizzonte didattico totalitario, da imporre in astratto a qualunque realtà educativa – riceve un inaspettatoContinua a leggere “Fantapolitica scolastica e narcisismo pedagogico”
Lezione o ‘esperienza’? Una falsa alternativa
di Luca Malgioglio, Alessandro Zammarelli* *Psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista Sipre I sostenitori della didattica esperienziale, “attiva e cooperativa” sempre e comunque, oggi assai in voga dalle parti del Ministero (che siano consapevoli o meno del loro ruolo di facilitatori dei progetti di smantellamento della scuola), partono da un dato di fatto senz’altro vero nella sua estremaContinua a leggere “Lezione o ‘esperienza’? Una falsa alternativa”
Il tempo di riflettere. Per una moratoria delle “sperimentazioni” e degli interventi legislativi sulla scuola
[P.S. L’ulteriore emergenza creata dalla guerra conferma e rafforza le argomentazioni qui addotte. Un governo che, in questa situazione, approva frettolosamente un decreto sul reclutamento e la formazione degli insegnanti senza un dibattito pubblico, senza un passaggio nelle commissioni parlamentari, senza un confronto con le parti sociali, con il mondo della cultura e con chiContinua a leggere “Il tempo di riflettere. Per una moratoria delle “sperimentazioni” e degli interventi legislativi sulla scuola”
Le “competenze non cognitive”. Un punto di vista psicoanalitico
È in corso di pubblicazione, sulla rivista “Le Nuove Frontiere della Scuola” (numero 58, “La fragilità”), un articolo sulle competenze non cognitive scritto a quattro mani da uno psicoanalista, Alessandro Zammarelli*, e da un insegnante, Luca Malgioglio. Ne riportiamo qui un breve passaggio, che mostra anche dal punto di vista dello specialista l’intima contraddittorietà dellaContinua a leggere “Le “competenze non cognitive”. Un punto di vista psicoanalitico”