Di cosa avrebbe avuto bisogno la scuola dopo il trauma del lockdown e i disastri della “didattica a distanza” (disastri dovuti all’ovvia inidoneità dello strumento, nonostante gli enormi sforzi fatti da tanti insegnanti per portare comunque avanti la relazione educativa)? Avrebbe avuto bisogno di tempo, di tempo per ritrovarsi e riassestarsi, per ricominciare a dareContinua a leggere “Ammazzare la scuola”
Archivi dell'autore:Luca Malgioglio
La scuola che vogliamo?
A una lettura attenta, il recente documento prodotto da ANP (“Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola”, già “Associazione nazionale presidi”), dell’ambizioso titolo “La scuola che vogliamo”, si rivela come un guazzabuglio di affermazioni apodittiche che hanno ben poco a che fare con la scuola reale e mescola strumentalmente tutto e il contrarioContinua a leggere “La scuola che vogliamo?”
Liberi dallo smartphone?
Articolo pubblicato qualche anno fa – prima dell’arrivo della DaD – su un tema di cui si è tornato a discutere in questi giorni. Su modello di quanto accade in altri Paesi europei, anche in alcune scuole italiane è stata introdotta la pratica di ritirare gli smartphone all’inizio delle lezioni, per restituirli solo al termineContinua a leggere “Liberi dallo smartphone?”
Per la cultura, contro l’addestramento. Un documento sull’aggiornamento professionale da presentare a collegi docenti che prevedano una “formazione” inutile o dannosa
Presentiamo qui di seguito la mozione elaborata dal professor Sergio Arangino a proposito del piano di formazione dei docenti. Chiediamo ai collegi docenti e ai singoli insegnanti che fossero intenzionati a proporre l’inserimento di tale mozione nel PTOF della propria scuola – anche con modifiche ritenute utili e opportune – di darne notizia all’indirizzo infomanifestoscuola@gmail.com,Continua a leggere “Per la cultura, contro l’addestramento. Un documento sull’aggiornamento professionale da presentare a collegi docenti che prevedano una “formazione” inutile o dannosa”
Gli schieramenti politici assumano degli impegni precisi sulla scuola
Due anni fa un gruppo di docenti di tutta Italia, appartenenti a tutti gli ordini di scuola, si è riunito per riflettere assieme a esperti dell’età evolutiva sul sistema scuola e sui fattori che lo stanno progressivamente svuotando della capacità di istruire e di educare. Alla luce della nostra legge fondamentale, la Costituzione Italiana, eContinua a leggere “Gli schieramenti politici assumano degli impegni precisi sulla scuola”
Affari, potere e buro-pedagogia. La scuola ai tempi del governo Draghi
Riportiamo qui lo straordinario articolo di Filippomaria Pontani*, pubblicato su Il Fatto quotidiano del 2 giugno 2022. *Professore ordinario di Filologia classica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia Facciamolo leggere a tutti i colleghi Proff. soffocati tra carte e paure: così ci si dimentica degli studenti. di Filippomaria Pontani C’è qualcosa di assai peggiore delloContinua a leggere “Affari, potere e buro-pedagogia. La scuola ai tempi del governo Draghi”
Pillola blu o pillola rossa?
Pillola bluGriglie, RAV, PTOF, “certificazione di competenze”, chiacchiere sulla “flipped classroom”, “uda” e “cooperative learning”, e poi non sai nemmeno rapportarti con una classe in carne e ossa e non sai dire una parola ai tuoi studenti senza “pacchetto” didattico preconfezionato; inter-multi-pluridisciplinare – sempre a chiacchiere, si intende – e poi i tuoi studenti nonContinua a leggere “Pillola blu o pillola rossa?”
Gli intenti del nostro gruppo
Qualche precisazione sugli intenti del gruppo La nostra scuola e dell’associazione Agorà 33. La nostra idea è questa: per opporsi a uno smantellamento della scuola che ha motivazioni esclusivamente economiche e politiche (anche se travestite da motivazioni didattiche ed educative) e alle mistificazioni confusive alimentate ad arte nel dibattito pubblico, bisogna avere ben chiaro cos’èContinua a leggere “Gli intenti del nostro gruppo”
Per una scuola di cultura e conoscenza
Il seguente appello è nato dalla collaborazione tra gruppi che lottano per il futuro della scuola, Manifesto dei 500, LIP, Manifesto per la nuova scuola/La nostra scuola. La rete e l’elaborazione del documento sono state coordinate da Lorenzo Varaldo, dirigente scolastico e autore del saggio La scuola rovesciata.Per una scuola di cultura e conoscenza.Appello perContinua a leggere “Per una scuola di cultura e conoscenza”
Non strumentalizzare gli studenti
Di recente, il ministro Bianchi ha chiesto il sostegno degli studenti per portare avanti la “riforma” della scuola che ha in mente. In cosa dovrebbe consistere questa “riforma”? Fondamentalmente, nell’eliminazione progressiva delle discipline, nello smantellamento dei gruppi classe, nella fine di una fantomatica didattica “frontale”, nella digitalizzazione spinta. In realtà, dietro a formule ambigue quandoContinua a leggere “Non strumentalizzare gli studenti”