Abbiamo letto con profondo sconcerto l’articolo pubblicato da Stefano Stefanel su “Gessetti colorati”, intitolato “Disciplinarismo e pedagogia”; siamo stati a lungo in dubbio se considerarlo una parodia o un pastiche del linguaggio più astratto del buro-pedagogismo ideologico, poi abbiamo dovuto riconoscere che l’autore parlava sul serio. La tesi di fondo dell’articolo è che i docentiContinua a leggere ““Disciplinarismo o pedagogia”? Un’assurda scissione”
Archivi della categoria: Uncategorized
Risposta dell’Associazione Agorà 33 – La nostra Scuola, al documento “La scuola che vogliamo” dell’ANP
A cura di Enrico Campanelli ANP:Il lavoratore prima della persona: la scuola schiava dell’utile • “…riformare gli ordinamenti […] che non [sono] più in grado di rappresentare i bisogni […] dello sviluppo economico […] del Paese”;• “…la scuola non è più chiamata a svolgere programmi, ma a costruire curricoli […]. Una scuola che smette diContinua a leggere “Risposta dell’Associazione Agorà 33 – La nostra Scuola, al documento “La scuola che vogliamo” dell’ANP”
Dovuto a Don Milani
Leggendo l’approfonditissimo saggio di Giovanni Carosotti, in tre parti, sulle strumentalizzazioni del pensiero di Don Milani (https://www.lidentitadiclio.com/tra-anacronismo-e-attualita-don-milani-e-la-scuola-italiana-parte-1/ https://www.lidentitadiclio.com/tra-anacronismo-e-attualita-don-milani-e-la-scuola-italiana-parte-2/ https://www.lidentitadiclio.com/tra-anacronismo-e-attualita-don-milani-e-la-scuola-italiana-parte-3/) appare chiaro che ci sono due modi per realizzare una scuola che non lasci indietro nessuno. Il primo modo è quello del recupero continuo delle carenze degli ultimi attraverso un impegno anche economico per una veraContinua a leggere “Dovuto a Don Milani”
Contro-voto
Di Davide Viero* Abstract Questo scritto si propone di analizzare il tentativo, portato avanti da certa pedagogia attuale, di eliminare il voto a scuola. L’analisi che qui svolgerò sarà mediata dallo sguardo storico e relata a molteplici dimensioni, dal momento che quella del voto appare (la si vuole far apparire) come una questione isolata, quandoContinua a leggere “Contro-voto”
I voti, la scienza e l’ideologia
Di Luca Malgioglio (insegnante), Alessandro Zammarelli (psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista – Società Italiana di Psicoanalisi Relazionale) Chi afferma apoditticamente che il voto, di suo, scoraggia l’apprendimento, senza tenere conto del fatto che le persone in crescita reagiscono in modo diverso a ciò che succede loro a seconda dell’età e del vissuto personale, dice una para-verità indimostrataContinua a leggere “I voti, la scienza e l’ideologia”
Ammazzare la scuola
Di cosa avrebbe avuto bisogno la scuola dopo il trauma del lockdown e i disastri della “didattica a distanza” (disastri dovuti all’ovvia inidoneità dello strumento, nonostante gli enormi sforzi fatti da tanti insegnanti per portare comunque avanti la relazione educativa)? Avrebbe avuto bisogno di tempo, di tempo per ritrovarsi e riassestarsi, per ricominciare a dareContinua a leggere “Ammazzare la scuola”
La scuola che vogliamo?
A una lettura attenta, il recente documento prodotto da ANP (“Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola”, già “Associazione nazionale presidi”), dell’ambizioso titolo “La scuola che vogliamo”, si rivela come un guazzabuglio di affermazioni apodittiche che hanno ben poco a che fare con la scuola reale e mescola strumentalmente tutto e il contrarioContinua a leggere “La scuola che vogliamo?”
Liberi dallo smartphone?
Articolo pubblicato qualche anno fa – prima dell’arrivo della DaD – su un tema di cui si è tornato a discutere in questi giorni. Su modello di quanto accade in altri Paesi europei, anche in alcune scuole italiane è stata introdotta la pratica di ritirare gli smartphone all’inizio delle lezioni, per restituirli solo al termineContinua a leggere “Liberi dallo smartphone?”
Per la cultura, contro l’addestramento. Un documento sull’aggiornamento professionale da presentare a collegi docenti che prevedano una “formazione” inutile o dannosa
Presentiamo qui di seguito la mozione elaborata dal professor Sergio Arangino a proposito del piano di formazione dei docenti. Chiediamo ai collegi docenti e ai singoli insegnanti che fossero intenzionati a proporre l’inserimento di tale mozione nel PTOF della propria scuola – anche con modifiche ritenute utili e opportune – di darne notizia all’indirizzo infomanifestoscuola@gmail.com,Continua a leggere “Per la cultura, contro l’addestramento. Un documento sull’aggiornamento professionale da presentare a collegi docenti che prevedano una “formazione” inutile o dannosa”
Gli schieramenti politici assumano degli impegni precisi sulla scuola
Due anni fa un gruppo di docenti di tutta Italia, appartenenti a tutti gli ordini di scuola, si è riunito per riflettere assieme a esperti dell’età evolutiva sul sistema scuola e sui fattori che lo stanno progressivamente svuotando della capacità di istruire e di educare. Alla luce della nostra legge fondamentale, la Costituzione Italiana, eContinua a leggere “Gli schieramenti politici assumano degli impegni precisi sulla scuola”